A giugno 2022 il Garante della Privacy italiano si espresso su Google Analytics 3 dichiarandone la non conformità rispetto al nuovo GDPR. Nel provvedimento dava 90 giorni di tempo per adeguarsi alla nuova normativa, pena l’invio di sanzioni pecuniarie. È arrivato, perciò, il momento di cercare delle alternative. Requisiti chiave: anonimizzazione dei dati e non condivisione con parti terze. Tutto questo ci richiede un cambio di mentalità per cui, forse, dobbiamo prepararci a pagare per proteggere la privacy dei nostri utenti e fornirgli un’esperienza che li faccia sentire al sicuro.
Pubblicato il 14 958 2022 alle ore 18:36 Archiviato in: In evidenza, Normative
Il 9 gennaio 2022 è entrata in vigore il nuovo GDPR. L’obiettivo dei legislatori dovrebbe essere quello di rendere più semplice la navigazione degli utenti e garantire la trasparenza nell’uso dei loro dati. Il mancato adeguamento comporta sanzioni salate. Sta già avvenendo, per alcune compagnie importanti, come Meta e Google, che si trovano ad agire nel vuoto apertosi con il mancato aggiornamento della normativa americana. Al di là delle numerose regole, però le aziende europee potrebbero trasformare la capacità di proteggere i dati dei loro clienti in un fattore di forza.
Pubblicato il 15 000 2022 alle ore 13:51 Archiviato in: Normative
Il 25 maggio 2018 è entrato in vigore il GDPR (General Data Protection Regulation). Questo nuovo regolamento intende, tra le altre cose, migliorare la protezione dei dati personali dei visitatori e degli utenti dei siti Web appartenenti all'unione europea. In questo post cerchiamo di fare il punto su quanto è stato fatto e sarà fatto nei prossimi mesi per migliorare l'esperienza utente dei progetti realizzati Web con oZone iQ in ottemperanza a quanto richiesto da questo regolamento.
Pubblicato il 26 958 2018 alle ore 15:00 Archiviato in: Normative